AREA TRATTAMENTO

IN COSA CONSISTE

Il servizio prevede un’attività clinico-criminologica orientata alla prevenzione, rivolta a soggetti che hanno compiuto condotte violente a rischio di recidiva o che sono coinvolti in situazioni di disagio e/o di conflittualità a rischio di comportamenti antisociali.
Verranno effettuati interventi pluridisciplinari (criminologici, psicologici, socioeducativi, di educazione alla legalità), di valutazione, trattamento e monitoraggio dei comportamenti violenti e delle condotte antisociali, parallelamente a gruppi trattamentali. Il percorso preferenziale è quello di gruppo che viene, a seconda delle necessità, affiancato con alcuni colloqui individuali. In alcune situazioni, valutate dall’equipe, viene previsto un percorso individuale.

A fianco del percorso trattamentale, in caso di necessità valutate dall’equipe e concordate con la persona, è possibile attivare in parallelo i Circoli di Sostegno e Responsabilità (CSR).

Modalità di accesso

Spontaneo

Si può accedere al servizio spontaneamente fissando un appuntamento per un colloquio informativo tramite mail o telefonicamente

Su invio da parte di servizi o Istituzioni

  • Soggetti inviati dai servizi territoriali e tramite protocolli
  • Soggetti sottoposti a procedimento penale: in fase di indagine, condannati, detenuti (ritenuti idonei dalla Magistratura a svolgere interventi trattamentali extramurari) o in esecuzione penale esterna o che siano a fine pena o in misura di sicurezza.
  • Soggetti sottoposti alla sospensione condizionale della pena ex art. 165 c.p.(in questo caso il percorso è sempre a pagamento come indicato dalla normativa vigente)

Come si procede

Dopo un primo contatto telefonico con la persona direttamente interessata, viene fissato un appuntamento presso il centro. Viene svolto un primo colloquio informativo per spiegare le prassi e gli obiettivi del percorso. Successivamente è prevista una prima fase di valutazione che consiste in colloqui individuali e psicodiagnostici; al termine della valutazione, a seconda delle esigenze rilevate dall'equipe, si provvede a inserire la persona all'interno di un percorso trattamentale individuale e/o di gruppo. Il trattamento ha una durata minima di un anno.

Per l’anno 2025, nella sede di Piacenza, il servizio è gratuito 

Dove si svolge

l servizio è gestito dal C.I.P.M. Emilia nelle sedi di Piacenza e di Reggio Emilia

PIACENZA
Via XXIV Maggio, 142 – 29121 Piacenza

REGGIO EMILIA
Via Clementi, 16 – 42124 Reggio Emilia

Orari e contatti

Il Servizio è aperto da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18.30.

PIACENZA
tel: +39 388.7880226 - presidiocipmemilia@gmail.com

REGGIO EMILIA
tel: +39 353.4523987 - presidiocipmemilia.re@gmail.com