LA STORIA DEL CIPM

2011

Giugno

L’Associazione Centro Italiano per la promozione della Mediazione (C.I.P.M.) Emilia viene costituita nel giugno del 2011, come promanazione dell’omonima Associazione milanese.

2012

Febbraio

Il C.I.P.M. Emilia entra a far parte del Tavolo Provinciale piacentino di confronto contro la violenza alle donne, creando le condizioni per un lavoro di rete con enti ed Associazioni del territorio.

2012

Maggio

A maggio 2012 infatti l’Associazione collabora con Telefono Rosa Piacenza, promuovendo incontri di prevenzione contro la violenza di genere in una scuola secondaria di secondo grado (Istituto “G.M. Colombini“ - Pc).

2013

Marzo - Maggio

I professionisti dell’Associazione tengono alcune lezioni presso la Fondazione “San Benedetto” di Piacenza, in particolare sul tema della vittimologia e della violenza di genere.

2013

Ottobre

Viene avviato il progetto “Non più da soli”, finanziato da Lions Club Piacenza: si tratta di un progetto rivolto ad operatori sportivi, volto a sensibilizzare sul tema della violenza di genere e su minori. Vengono coinvolte alcune federazioni e società sportive del piacentino: Polisportiva Podenzano, Polisportiva Borgotrebbia Nuova Spes, Federazione Italiana Pallacanestro; il progetto prevede tre incontri informativi per ogni società coinvolta.

2013

Ottobre

L’Associazione partecipa all’organizzazione e interviene tra i relatori nell’ambito del seminario “Violenza contro le donne: quale impegno a fare rete per prevenire il fenomeno e sostenere le vittime”, promosso dal Tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne di Piacenza.

2013

Dicembre

A dicembre 2013 il C.I.P.M. viene coinvolto dalla Federazione Italiana Pallavolo per un incontro che affronti la tematica adolescenza e sport.

2014

Gennaio-Giugno

il Comune di Agazzano (PC) incarica C.I.P.M. Emilia di attivare sul proprio territorio i progetti “Voglio dire la mia”, “Educhi…amo Agazzano” e “Genitori in testa”; si tratta rispettivamente di incontri nelle scuole secondarie di primo grado e serate tematiche (temi affrontati: il conflitto e la mediazione, sessualità e adolescenza, alcool e droghe), di giornate socio-ricreative per i più giovani e di serate rivolte alle famiglie (temi: uso dei social network, le regole familiari, comunicazioni tra genitori e figli). Tali progetti vengono poi riconfermati e riattivati nella primavera del 2015.

2014

Febbraio

Prende avvio il percorso “Amore e violenza”, promosso dal Tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne: si tratta di cicli di incontri rivolti agli insegnanti delle scuole di Piacenza e provincia, aventi come tema la prevenzione della violenza di genere. L’Associazione C.I.P.M. Emilia si occupa della formazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tale importante progetto viene ripetuto nel 2015 e nel 2016.

2014

Aprile

C.I.P.M. Emilia interviene nell’ambito del convegno “Quando la bottiglia si tinge di rosa: problemi e patologie alcol correlate al femminile”, organizzato da AUSL di Parma.

2015

-

Il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione è tra i Soci fondatori dell’Associazione RELIVE – Relazioni Libere dalle Violenze, un coordinamento nazionale di Centri che si occupano di sostegno al cambiamento degli autori di violenza nelle relazioni affettive.

2015

Marzo

Su incarico dell’Istituto Comprensivo di Borgonovo Val Tidone (PC), il C.I.P.M. Emilia tiene una serata per i genitori di adolescenti e preadolescenti sul tema dell’uso dei social network da parte dei più giovani dal titolo “Mamma, papà … se mi cercate sono su Facebook”.

2015

Ottobre

Viene inaugurato il progetto di ricerca “Presidio Criminologico Territoriale”, un progetto che prevede un’attività clinico-trattamentale orientata alla prevenzione, rivolta a soggetti che hanno compiuto condotte violente a rischio di recidiva o che sono coinvolti in situazioni di disagio e/o di conflittualità a rischio di comportamenti antisociali. Tale intervento si protrae per tutta l’annualità successiva.

2015

Novembre

Viene organizzata una serata dal titolo “Non più da soli” in collaborazione con ASD San Polo Calcio (PC), per sensibilizzare sul tema della violenza su donne e minori.

2015

Dicembre

Da fine 2015 è inoltre attivo, sul territorio di Reggio Emilia, un Servizio psico-traumatologico rivolto a coloro che subiscono gli effetti di un trauma vissuto. Il progetto prevede colloqui clinici gestiti da esperti di psicologia e psicoterapia.

2016

-

Dal 2016 il C.I.P.M. Emilia appartiene alla rete CONTRAS-TI, Coordinamento Nazionale Trattamento e Ricerca sull’Aggressione Sessuale – Testimonianze Italiane.

2016

Primavera

Nell’ambito del tavolo di contrasto alla violenza di genere, si sviluppa in collaborazione con Telefono Rosa Piacenza, il progetto “In-genere”: si tratta di incontri nelle scuole Secondarie di Secondo Grado di Piacenza in cui si interviene direttamente nelle classi per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze alla tematica delle differenze di genere e della violenza di genere in ogni sua forma.

2016

Febbraio

L’Associazione “La Ricerca” di Piacenza chiede la collaborazione di C.I.P.M. Emilia per intervenire nel corso di un incontro rivolto ad alcuni ragazzi adolescenti, affrontando il tema dell’affettività e della sessualità.

2016

Maggio

L’Amministrazione comunale di Senna Lodigiana incarica i professionisti di C.I.P.M. Emilia di condurre una serata rivolta alla cittadinanza sull’uso dei social network da parte dei più giovani.

2016

Ottobre

Viene inaugurato, nella sede di Piacenza, il Pesidio Criminologico Territoriale, dove vengono effettuati percorsi di trattamento e prevenzione della recidiva con sex offenders (su donne e minori) e uomini maltrattanti, in forma individuale e gruppale.

2016

Autunno 2016 - Primavera 2017

Su incarico del Comune di Piacenza e dei Distretti di Ponente e di Levante viene realizzato il progetto “Passiamo all’educ-Azione”: un progetto di coinvolgimento degli educatori dei centri di aggregazione giovanile e dei centri educativi, nonché degli operatori sportivi, per approfondire il tema della violenza su donne e minori. Inoltre, all’interno dello stesso finanziamento si realizza il progetto “Ingenere”: incontri di sensibilizzazione sulla violenza di genere rivolti agli studenti adulti stranieri dell’Istituto CPIA di Piacenza, centro provinciale d’istruzione per adulti.

2017

Primavera

Nella primavera del 2017 l’Associazione partecipa al progetto “La donna di oggi e le pari opportunità nel lavoro” finanziato dalla Regione Emilia Romagna e presentato dalla Provincia di Piacenza come soggetto capofila in collaborazione con SVEP e C.I.P.M. Emilia. Tale progetto è stato presentato sul bando regionale per la concessione di contributi a sostegno di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere - annualità 2016 e 2017.

2017

Marzo

Alcuni Soci, professionisti del C.I.P.M. Emilia, partecipano come collaboratori di Telefono Rosa Piacenza al bando ministeriale del Dipartimento delle Pari Opportunità “per il potenziamento dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli e per il rafforzamento della rete dei servizi territoriali”, occupandosi nello specifico degli interventi di recupero dei soggetti autori di violenza.

2017

Aprile

Il C.I.P.M. Emilia viene incaricato da ASP Piacenza di condurre due incontri rivolti ad un gruppo di minori stranieri non accompagnati; il percorso aveva il seguente titolo: “La relazione affettiva: aspetti culturali e stereotipi di genere”.

2017

Ottobre

Viene firmato un protocollo d’intesa con UDEPE (Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna di Reggio Emilia).

2018

Aprile

L'Associazione partecipa al progetto “Essere donne e uomini nel XXI Secolo - La parità comincia dalla scuola”, finanziato dalla regione Emilia Romagna e presentato dalla Provincia di Piacenza come soggetto capofila. Tale progetto è stato presentato sul bando regionale per la concessione di contributi a sostegno di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere annualità 2017-2018. Sono stati finanziati 9 percorsi formativi, rivolti a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado di Piacenza e Provincia, rispetto al tema del contrasto alla violenza di genere.

2018

Novembre

L'associazione partecipa al progetto “APRI” finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità.

2018

Novembre

Sono state condotte due serate “Uomini autori di violenza di genere: dal riconoscimento dei segnali all'invio al trattamento” e “La rete territoriale contro la violenza di genere” durante un ciclo di serate organizzate dal consultorio “Istituto La Casa di Piacenza”.

2019

Gennaio

L'associazione vince come capofila il progetto Erasmus+ , progetto che coinvolge un partenariato al livello europeo “Drawn the lines of safety – positive and safe sexuality, prevention of gender based violence for youth through art”.