La filosofia di approccio del CIPM si basa sull’assunzione che la violenza, e così ogni tipo di comportamento ostile o aggressivo, non possa e non debba essere vista all’interno di un modello unidirezionale di genere. La violenza giovanile è una piaga che si sta diffondendo in tutto il nostro Paese e nello svolgere la sua attività di prevenzione e d’intervento il CIPM tiene conto, a prescindere dal sesso, sia della situazione delle vittime sia di quella delle persone che usano violenza.
I bambini ed i giovani passano molto tempo a scuola. Tale istituzione pertanto gioca un ruolo importante nello sviluppo sociale degli allievi ed è anche un luogo dove avvengono forme di violenza piuttosto frequenti, quali:
Bullismo, verso i pari e verso il personale scolastico
Cyber bullismo
Legalità e violenza
Comportamenti aggressivi
Violenza di genere
I programmi proposti dal CIPM EMILIA in ambito minorile e scolastico
Percorsi psicoeducativi sulla comunicazione, violenza sessualità e legalità per alunni delle scuole medie e superiori
Laboratori filosofici per bambini delle classi quarta , quinta elementari e prima media
Sportello di consulenza sessuologica per giovani ed adulti
Sportello di consulenza legale per insegnati e personale scolastico
Consulenza nelle scuole do vario grado.
Progetto CRIMI – presidio CRIminologico MInorile: per il recupero delle condotte lesive attuate da minori e la prevenzione della recidiva.
Sostegno Psicotraumatologico: volto alle vittime di agiti violenti ed aggressivi (minori genitori ed insegnanti)
Percorsi di formazione per insegnati ed educatori sul tema della violenza giovanile