DRAW THE LINES of safety
Parliamo e disegnamo la sessualità

Draw the lines of safety esplora attraverso la mediazione artistica le sfide che i giovani affrontano legate alla sessualità: come prevenire gli abusi sessuali e offrire uno spazio sicuro per parlare di violenza? come rafforzare l’empowerment dei giovani? come creare e mantenere relazioni soddisfacenti? come sviluppare una visione positiva di tutti i tipi di identità di genere e della diversità? come promuovere una sessualità positiva, creativa e sicura, partecipando a una cultura del consenso?
Il progetto, di due anni di durata, esplorerà questi temi, combinando un approccio teorico e pratico e lavorando con l’esperienza di 5 associazioni europee (Francia, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi e Ungheria).
Insieme verranno creati strumenti pratici rivolti ai giovani e agli educatori dei giovani (o professionisti coinvolti con i giovani): un manuale teorico online esplorerà le origini della violenza sessuale, concentrandosi sul perpetratore e sul comportamento violento nelle relazioni e su come prevenirlo, un kit di strumenti che include attività per esplorare le rappresentazioni della violenza nei media, con particolare attenzione al razzismo e alla xenofobia, un kit di strumenti per affrontare i problemi di intimità con i giovani, un workshop e una campagna artistica creata con i giovani per denunciare la violenza e promuovere una sessualità sicura, una formazione online per i professionisti coinvolti con i giovani.
Il convegno internazionale si è svolto a Piacenza il 24 e il 25 Settembre 2021.

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views of the authors only, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

